Informazioni pratiche sui corsi di sciamanesimo

I corsi di sciamanesimo sono strutturati sulle due giornate del finesettimana, con una cerimonia il sabato sera dopo la cena.

Orari

Sabato: ore 8,30 – 18 con pausa pranzo dalle 13 alle 14,30. In serata cerimonia di guarigione dalle 20,30 alle 22,30 circa
Domenica: ore 9 -17 con pausa pranzo dalle 13 alle 14,30

Luogo

La yurta in frazione Pianchiosso di Priola, via Cesare Battisti 57 (al fondo del paese continuare per qualche metro sulla strada sterrata, girare a destra e parcheggiare nel prato).

Materiale

Portare un materassino (tipo yoga), un cuscino, coperta, benda per gli occhi, sonaglio o tamburo (se non è possibile sonaglio o tamburo verrano forniti in loco), abbigliamento comodo e caldo (“a cipolla”) calze antiscivolo, un quaderno o fogli per scrivere.

I pasti

Per i pasti c’è anche la possibilità di portare cibo da casa e consumarlo in yurta (ci sono due forni a microonde) o fuori

Pernottamenti

Consigliato b&b “La vecchia cascina” di Garessio,
Possibilità di parcheggiare camper o venire in tenda

Per informazioni
Barbara 3397565177; b.morra@me.com

IL CORSO BASE

Il percorso Sciamanico è innanzitutto un percorso di conoscenza e guarigione personale e il fine del praticante sciamanico è alleviare le sofferenze dell’umanità nel processo, a tratti doloroso, di evoluzione.

Non c’è accesso alla possibilità di aiutare persone che lo richiedono se non si parte da sé.
Per questo il percorso che propone il core shamanism è prima di tutto un percorso di autoguarigione, intesa come integrazione e scoperta del sé, che non ha fine.

Nel corso base viene trasmessa la metodica del viaggio.

E’un passo spesso commovente in cui la persona inizia a intravedere il ricordo di chi è e qual è la sua “missione” entrando in relazione con i propri spiriti alleati, lo spirito guida e l’animale di potere.

 

Alcune informazioni pratiche sullo svolgimento del corso le potete trovare qui.

Per informazioni
Barbara 3397565177; b.morra@me.com

Il Respiro dell’Albero

IL RESPIRO DELL’ALBERO Screenshot_20220730_111432(1)

Stage per bambini condotto da Emanuela Viglione e Viviana Viola a Lurisia, sotto il monte Pigna, in una cornice verde tra Tigli, Larici e Abeti.

In un mondo frenetico in cui si punta sempre di più sulla prestazione e che ha visto i bambini attraversare periodi di deprivazione relazionale e distanziamento l’intento è quello di arricchire l’esperienza dei bambini attraverso il contatto con la natura, il gioco con il corpo e aiutarli ad acquisire o sviluppare gli strumenti per una maggiore consapevolezza di sè, degli altri, del proprio mondo interno.

All’interno dello stage ci sono momenti che prendono spunto dalle pratiche di Mindfulness per riportare alla presenza mentale, nel qui ed ora , attraverso il respiro, gli esercizi di riscaldamento e rilassamento corporeo, le brevi meditazioni e le attività creative che portano il bambino in quello stato di flow di cui parla la teoria del flusso o Esperienza ottimale*.

“La Mindfulness è una capacità innata che si utilizza, si sviluppa e si approfondisce grazie alla pratica e che prevede dunque una sorta di coltivazione, nel senso che occorre piantare e annaffiare i semi e prendersene cura quando mettono radici e crescono nel terreno dei nostri cuori, per poi fiorire e fruttificare in modi interessanti, utili e creativi. Tutto comincia dall’attenzione e dalla presenza mentale. Ogni mattina, quando a scuola si fa l’appello, i bambini rispondono <presente>. Tuttavia a volte è solo il corpo a essere in classe.”

(Jon Kabat-Zinn, in Prefazione a ‘Calmo e attento come una ranocchia’ di Eline Snel)

IMG_20220815_222819(1)

L’apertura della giornata avviene con il ringraziamento alla natura e ai 4 elementi (Terra, Acqua, Aria, Fuoco), si cerca di trasmettere il senso di rispetto e la gratitudine; attraverso giochi individuali e di gruppo si risveglia la gioia e la meraviglia e si sperimenta la relazione con l’altro; la lettura di una storia yoga stimola la riflessione e il confronto e la sperimentazione del proprio corpo; la proposta di strumenti creativi media l’espressione di sè e l’interiorizzazione dell’esperienza.

 

 

*la Teoria descrive lo stato e le conseguenze di ”stare nel flusso”, cioè immersi in un’attività che ci assorbe tanto da dimenticare tutto il resto e di stare in uno stato di totale appagamento ed è stato studiato dalle neuroscienze e dalla psicologia dimostrando l’importanza di questi momenti per lo sviluppo e l’apprendimento, la creatività e la felicità dei bambini.

Yurta degli animali



LA YURTA DEGLI ANIMALI
Seminario di Sciamanesimo per bambini e adulti

animali disegno

Seminario di un giorno per bambini e genitori per incontrare il proprio animale di potere

PREMESSA

Quando siamo bambini tutto intorno a noi è vivo: gli alberi, il mare, le stelle…persino gli oggetti di uso comune come l’auto, l’aspirapolvere
Questo sentire è tipico delle culture sciamaniche che accomunano tutte le culture del mondo partendo da decine di migliaia di anni fa

I bambini hanno, in sè, uno sciamanesimo naturale

Quando ero bambina godevo di questo rapporto con il tutto intorno a me. Crescendo, dall’adolescenza in poi, questo contatto si è assopito e l’ho recuperato soltanto alcuni anni fa praticando la metodica dello Sciamanesimo transculturale ideata dall’antropologo americano Michael Harner

INTENZIONE DEL SEMINARIO

Se, da bambina e poi adolescente, avessi incontrato adulti consapevoli che ogni cosa è viva e permeata di spirito (energia) questo mio sentire non si sarebbe assopito, come é accaduto, per molti anni.

Avrei avuto un aiuto in più nelle vicende della vita, nell’orientamento sui miei talenti. In termini sciamanici sarei stata più a contatto con il mio potere

Il seminario per la ricerca e l’incontro con l’animale di potere ha l’obiettivo di mettere i bambini nella condizione di essere a contatto con il proprio potere secondo una metodica sciamanica, stimolare la percezione che tutto è vivo e permeato di spirito e rinforzare un contatto con la natura

MODALITÀ

La giornata di incontro con l’animale di potere si svolge attraverso il gioco, il viaggio con il suono del tamburo (i bambini avranno tamburi su cui suonare) e la narrazione di storie con protagonisti gli animali. Verranno date, sempre in forma adatta ai bambini, indicazioni sugli animali di potere (guida o totem) nelle diverse culture del mondo a partire dalla nostra, europea e italiana

PARTECIPANTI

È importante che alla giornata partecipino anche i genitori (uno o entrambi), in modo che questo modo di percepire sia condiviso da un adulto a contatto con il bambino tutti i giorni

SVOLGIMENTO

Apertura del cerchio con il gioco delle direzioni

Spiegazione su gli animali di potere: un po’di storia transculturale dai Celti, agli indiani d’America agli australiani

Viaggio e incontro con il proprio animale

Per ogni animale una storia, da raffigurare e rappresentare con un piccolo palcoscenico

L’unione e la danza con l’animale

Disegno il mio animale

LUOGO

La giornata si svolgerà in una confortevole yurta costruita lungo la fascia di un bosco a Pianchiosso (Priola, valle Tanaro, provincia di Cuneo) e nel giardino circostante

DATE nel calendario qui

INFORMAZIONI

Barbara Morra 3397565177

b.morra@me.com

IMG-20230531-WA0011Il libro è acquistabile